PDA

View Full Version : [Ricetta] Gatto alla Vicentina


maxsona
28-08-2005, 18:09
Gato ala Visentina

Se gavi deciso de farlo in tecia, ocore prima de tute che serche' de vedare qualo ch'el ze' quelo pi' in carne, sperando de intivarghene uni che nol gai supera' i do ani de ETA' e che la so parona la ve gabia fato on dispeto tempo indrio.
Na bona matina toli' su el s-ciopo e ve' fora bonora, disendo in casa ca ve ciapare on bigolo de aria fina. Mejo de tuto saria ch'el di prima gavesse fato na bela nevega' da quela che resta par tera quindase di'. Apena ca ocie' el gato in parola fe finta de gnan vedarlo; scondive de drio on canton, carghe' el s-ciopo e fe quelo che gavi da fare. Portevelo casa rento la sporta de la spesa, par strada salude' tuti e a chi che ve domanda cossa ca gh'in fe' del s-ciopo, disighe ca si na' a trarghe a on pantegan. Na volta riva' casa sare' ben el cancelo, ne' in te l'orto e piche' su s'on palo el gato, verzighe la pansa cofa' on conejo e tireghe fora tute le
buele teghendo da parte el figa'. Tajeghe via la testa e deghela al can. Scave' desso na busa ne la neve, metive rento el gato e po coersila da novo. Ve' in casa, meti' in giassara el figa' del gato in na scudela e ve' in seciaro a lavarve le man fa Ponsio Pilato e po da l'osto a bevarve un goto. Al sabo ve confessarve e la domenega a tore la Comunion! Lasse' el gato soto la neve par oto giorni, stasendo sempre tenti ch'el sia ben coerto e ch'el can resta liga' a caena. Dodase ore prima de metarlo su in tecia tirelo fora da la busa e ch'ol ze' deventa' tenaro, pelelo e lavelo puito, lassandolo po' taca' a sgiossarse. Felo a tochiti e metili in
ona piana co na siola, na carota, na gamba de seino, on spigolo o do de ajo, el tuto trita', treghe rento anca do foje de doraro qualche gran de pevare e quatro-sinque de denevre, on spisigon de droghe e quanto sale ch'el basta. Neghelo de vin bianco pitosto seco e desso metilo in te la moscarola in caneva a marinarse par tuta la note. La matina scole' i tochi de carne dal vin, sugheli puito e feli rosolare in onantian co'n poco de ojo. Co' i ga' ciapa' a colore caveli via da l'onto e vode' fora quelo che ze resta', peste' fina na siola, on pugneto de parsimolo e on spigolo de ajo, po meti' tuto ne l'antian co' na s-cianta de buro e ojo
zontandoghe dele fojete de salvia e on rameto de rosmarin. Lasse' sfritegare e po meti' rento i tochi de gato. Dopo diese minuti buteghe insima anca quatro-sinque pomodori pela' pena verti, o se no on poca de conserva. Missie' col guciaro de legno, zonteghe on biciere de vin bianco e uno de rosso. Metighe su el coercio e fe' cusinare par on'ora e mesa / do', bagnando co del brodo se se suga massa. A la fine unighe el figa' trita', meti' i tochi de gato col so pocieto sol piato e porteli in tola compagnandoli co' la polenta calda. Disighe ch'el ze conejo nostran, sleva' a erba e farinasso e vedari' che rassa de figuron che fari'. Co' i ga ben magna' e bevu', servighe, insieme co la graspeta, la novita'.....
Se hai deciso di farlo in pentola, occorre prima di tutto che cercate di vedere quello che é più in carne, sperando di trovare uno che non abbia superato i due anni d'eà, e che la sua padrona ti abbia fatto un dispetto qualche tempo fa.
Un buon mattino prendete il fucile e andate fuori presto, dicendo a casa che andate a prendere un poco d'aria. Meglio sarebbe che il giorno prima ci avesse fatto una bella nevicata, di quelle che rimangono per terra per quindici giorni.
Appena vedete il gatto in questione, fatte finta di non vederlo; nascondetevi dietro a un angolo, caricate il fucile, e fatte quel che dovete fare. Portatevelo a casa dentro la borsa della spesa; per strada salutate tutti, e a chi vi domanda cosa fatte col fucile, ditegli che andate a tirare a un topo.
Una volta arrivato a casa, chiudete bene il cancello, andate nell'orto e appendete il gatto su di un palo. Apritegli la pancia come si fa a un coniglio, e tirategli fuori tutte le budella, tenendo da parte il fegato. Tagliategli via la testa e datela al cane.
Scavate adesso una buca nella neve, mettetevi dentro il gatto e poi copritela di nuovo. Andate in casa, mettete nell frigo il fegato del gatto in una scodella, e andate in gabinetto a lavarvi le mani come Ponzio Pilato; e poi in osteria a bevervi un bicchiere. Nel sabato andate a confessarvi, e domenica andate a prendere la Comunione!
Lasciate il gatto sotto la neve per otto giorni, stando sempre attento che sia ben coperto e che il cane resti legato alla catena. Dodici ore prima di metterlo in padella, tiratrlo fuori dalla buca; e, quando sará tenero, pelatelo e lavatelo bene, lasciandolo un poco appeso a sgocciolare.
Fatelo in pezzetti e metteteli in una padella con una cipolla, una carota, un gambo di sedano, uno spicchio o due di aglio, tutto tritato. Tirategli dentro anche due foglie di alloro, qualche grano di pepe e quattro-cinque di ginepro, un pizzico di spezie e quanto sale che basta. Annegatelo nel vino bianco piuttosto secco, e poi mettetelo in una moscarola in cantina a marinarsi per tutta la notte.
Nel mattino scolate i pezzi di carne dal vino, asciugateli bene, e fateli rosolare in un tegame con un poco d'olio. Quando avranno preso colore, tirateli fuori dall' unto e vuotate fuori quel che resta. Pestate finamente una cipolla, un pugnetto di prezzemolo e un spigolo d'aglio, poi mettete tutto nel tegame con un poco di burro e olio, aggiungendovi delle foglioline di salvia e un rametto di rosmarino. Lasciate sofriggere e poi mettetevi dentro i pezzi del gatto.
Dopo dieci minuti buttategli sopra anche quattro-cinque pomodori pelati appena aperti, oppure un poco di conserva. Mescolate con il cucciaio di legno, e aggiungetevi un bicchiere di vino bianco e uno di rosso. Metteteci sopra il coperchio e fate cucinare per un ora e mezza o due, bagnando con del brodo se si asciuga troppo.
Alla fine, uniteci il fegato tritato. Mettete i pezzi di gatto nel piatto, con il suo sugo, e pertateli a tavola accompagnadoli com polenta calda. Ditegli che é coniglio nostrano, allevato a erba e farinaccio, e vedrai che razza di figura che ci farai. Quando avranno ben mangiato e bevuto, servitegli, assieme col grappino, la novità.....
:sofico: :ciapet:

Mr Hyde
28-08-2005, 18:31
devo aspettare quest'inverno per poter fare il lavoretto... un sostituto della neve?

GILGALAD
28-08-2005, 18:35
ci si mangiava proprio di tutto una volta....anche adesso...va bene lo stesso...

Fil9998
28-08-2005, 20:36
se ti me trovi el poste che i lo fà, purchè el sia de casa e no cinese, vegno de corsa a sajarlo ....
coea poenta, e un bel litro de rosso !!! ovvio


ITALIAN TRASLATION:

Se riesci ad indicarmi un posto dove lo servono, purchè sia ruspante e non importato dalla Cina,
vengo di corsa ad assaggiarlo, con la polenta ed un bel litro di rosso !!!



:) :sofico: :D :) :sofico: :D :) :sofico:

iasudoru
28-08-2005, 20:43
se ti me trovi el poste che i lo fà, purchè el sia de casa e no cinese, vegno de corsa a sajarlo ....
coea poenta, e un bel litro de rosso !!! ovvio


ITALIAN TRASLATION:

Se riesci ad indicarmi un posto dove lo servono, purchè sia ruspante e non importato dalla Cina,
vengo di corsa ad assaggiarlo, con la polenta ed un bel litro di rosso !!!



:) :sofico: :D :) :sofico: :D :) :sofico:
....Ragazzi la guerra è finita da un pezzo.....

Fil9998
28-08-2005, 20:43
Anzi siccome mi risulta esista la confraternita del baccalà alla vicentina .... perchè non istituire quella del "gato aea vicentina".
Altrimenti certe tradizioni adranno perse per sempre.

:D :) :sofico: :D :) :sofico: :D :) :sofico:




Allora per i 'taliani ..... un po' di storia sulle guerre "fra comuni padani"

la faccenda trae origine da un assedio perpetrato secoli or sono dal comune di Padova nei confronti della città di Vicenza .... i vicentini erano ormai assediati da tempo e veramente alla fame... ma non si arrendevano .... i padovanoi per sfottò e per minarne il morale issarono su delle picche al di là delle mura che assediavano dei cadaveri di gatti invitando gli assediati a sfamarsi con quelli.

Fil9998
28-08-2005, 20:46
....Ragazzi la guerra è finita da un pezzo.....


oddio .... sai dalle nostre parti se chiedi in dialetto indicazioni stradali di un paese o un quartiere che disti 5 km la gente ti guarda spersa e ti dice " ma... non so .... non son sicuro ... io non son di qua.... " ed abitano magari ad un km !!!! Il problema vero è che veramente non si ricordano ... ci sanno andare, ma i nomi ricordarseli .....

:mc: :muro: :mc: :muro: :mc: :muro: hai voglia ...... :muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:

GianlucaElferPorsche
28-08-2005, 20:49
è proprio vero che i nerds si divertono con poco... :rolleyes:

Fil9998
28-08-2005, 20:50
e non lo so ... abito qua da una vita ... tutti me ne parlano di sta ricetta ... ma nessuno che mi invita a pranzo ....

massimo78
28-08-2005, 21:36
a parte che non adoro il coniglio, comunque se volessi mangiare il gatto, andrei al supermercato sotto casa e chiederei un coniglio in offerta :D :D :D e mi risparmio di metterlo sotto la neve...

Fil9998
29-08-2005, 10:27
:) :( :) :D :) vabbè, che c'entra ... vado al ristorate cinese ... però fra ambientazione, spezie e salsette varie mi perdo "il rito" ed "il sapore della radizione" :D

skullboy
30-08-2005, 01:17
chi mi passa la ricetta della pantegana "sorica" flambè ?

Baltico
30-08-2005, 02:17
Boh a me piacerebbe assaggiarlo sto gatto alla vicentina [si, non sono animalista]

restimaxgraf
31-08-2005, 19:33
e....maxsona....a parte la f1 per il resto sei grande...peccato che tifi mclaren... :ciapet:

3NR1C0
31-08-2005, 19:37
Mitico :asd:

Maxsona... chi sono le tipe in avatar? :oink:

maxsona
31-08-2005, 20:06
Maxsona... chi sono le tipe in avatar? :oink:
Due che conoscerei volentieri ... :sofico:

Manp
31-08-2005, 20:30
come diciamo a Brescia... vicentì maiagach!

:D :ciapet:

kaioh
31-08-2005, 20:46
è proprio vero che i nerds si divertono con poco... :rolleyes:
a noialtri i gatti, a voialtri i sorsi dei navigli :D:D:D

CYRANO
31-08-2005, 21:20
aho.
ma avesse postato un vicentino in sto topic.
solo veronesi e padovani :sofico:

guardate che il gatto alla vicentina e' dop eh!

:cool:



Ciaozzz

Manp
31-08-2005, 22:07
aho.
ma avesse postato un vicentino in sto topic.
solo veronesi e padovani :sofico:

AHO! :mad: :mbe:

:D

breiko
14-09-2005, 22:05
aho.
ma avesse postato un vicentino in sto topic.
solo veronesi e padovani :sofico:

guardate che il gatto alla vicentina e' dop eh!

:cool:



Ciaozzz

Ecome quà..

Cmq mio padre dice che non è molto buono (almeno quello che ha mangiato lui).

Mi raccontava che la cuoca dell'agriturismo a cui hanno portato la bestia (selvatica, uccisa con la macchina mentre attraversava (non la cuoca, la bestia)) non ha avuto il coraggio di assaggiare ma lo ha cucinato e lo ha servito.

Bella cena, a detta di qualcuno. A detta di mio padre no.

Storie di qualche anno fa. Non troppo lontano. Non al tempo della guerra.

Ciao putei.

CYRANO
15-09-2005, 07:22
Ecome quà..

Cmq mio padre dice che non è molto buono (almeno quello che ha mangiato lui).

Mi raccontava che la cuoca dell'agriturismo a cui hanno portato la bestia (selvatica, uccisa con la macchina mentre attraversava (non la cuoca, la bestia)) non ha avuto il coraggio di assaggiare ma lo ha cucinato e lo ha servito.

Bella cena, a detta di qualcuno. A detta di mio padre no.

Storie di qualche anno fa. Non troppo lontano. Non al tempo della guerra.

Ciao putei.

beh mia madre mi diceva che quando era piccola ( anni 40 , post guerra ) nel suo quartiere ( s. lucia , forse lo conosci ) una famiglia ha tirato su tutta la prole con i gatti :D

comunque , mi dicono , che la carne assomiglia a quella del coniglio..

io ovviamente mai assaggiato ( non mangio manco coniglio ).



Ciaozzz

sapatai
15-09-2005, 08:57
http://images.picturequest.com/common/detail/94/58/22445894.jpghttp://www.smartlinks.org/catscard.gif http://www.rockymountainministries.org/NewFiles/ScaredCat.jpghttp://www.thecatgallery.com/images/scary-kitty.jpg

AIUTO SCAPPIAMO!! hanno cominciato a postare i vicentini!! :D :D

Ork
15-09-2005, 09:32
:rotfl:

The Bear
15-09-2005, 09:34
Ocio che i 'riva i magnagati! :D

Cmq, per chi lo volesse sapere, in qualche agriturismo della zona, se conoscete quello giusto, e se portate al cuoco il felino cadavere, lui ve lo servirà come fosse un bel coniglio.

Un mio amico, coetaneo, è già il terzo che si spara, e il colmo è che i 'ha mangiati alle varie cene della ditta (vabbeh, 5 dipendenti + il capo)! :eek:

Lui dice che merita, moltra altra gente ha detto che assomiglia al coniglio + che per il gusto, per l'incredibile numero di fastidiosi ossicini tipico dei "cuneji" (conigli). Il gatto, anche se giovane, è + amaro, il gusto è meno selvatico.
E' + "cattivo", diciamo.

ndryx
15-09-2005, 09:46
da noi si dice:
vicentini magnagati !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.stefansen.org/tom-jerry/pict/a3.jpg