USB 2.0 vs FireWire: Maxtor OneTouch
L'interfaccia FireWire non ha goduto del successo meritato su soluzioni PC, offuscata dalla diva capricciosa incarnata dall'USB 1.1/2.0. Alcune periferiche mettono a disposizione entambe le soluzioni: quale delle due è la migliore? Proviamo a rispondere a questa domanda con questo breve test
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Giugno 2004 nel canale StorageIntroduzione

Uno dei maggiori problemi che affligge il settore informatico e soprattutto quello dei PC portatili, contraddistinti ormai da prestazioni che superano le reali esigenze dell'utente medio, risiede nel poco spazio messo a disposizione per l'archiviazione dei dati.
Se fino a qualche anno fa 20 o 40GB potevano sembrare uno spazio in grado di appagare l'utenza anche con una certa soddisfazione, attualmente tali valori assumono le sembianze di vere e proprie barriere alla creatività e anche al lavoro quotidiano. La larga diffusione di fotocamere digitali e files multimediali ha reso il problema storage quanto mai sentito, poiché sia le fotografie, scattate magari ad alta risoluzione, sia i files multimediali, possono tranquillamente saturare lo spazio disponibile in breve tempo.
Se per piccole moli di dati il problema può essere risolto con un semplice masterizzatore CD o DVD, per grandi quantità di dati, dai quali dipende il nostro lavoro o ai quali si è particolarmente affezionati, allora conviene rivolgere l'attenzione ad altri tipi di soluzioni. Non è raro infatti sentir parlare di CD o DVD non più leggibili nel giro di qualche tempo; più sicura risulta l'archiviazione anche su hard disk, in modo da minimizzare la probabilità di perdere i dati a cui teniamo.
Diverse le opzioni disponibili; in campo desktop le soluzioni sono innumerevoli, andando dalle configurazioni RAID all'aggiunta di hard disk o utilizzo di periferiche esterne. In campo notebook la scelta è più limitata. Dopo aver analizzato il disco Maxtor OneTouch in versione USB 1.1/2.0, passiamo ad una breve analisi dello stesso disco ma in versione FireWire e 250GB, cogliendo l'occasione per evidenziare eventuali differenze fra un'interfaccia e l'altra.







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: con LEGION o LOQ, il notebook è sempre la scelta giusta








