AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz

Con quella che dovrebbe essere l'ultima versione di processore Athlon 64 X2 prima del debutto delle soluzioni basate su architettura K10, AMD supera la soglia di 3 GHz proponendo un costo inferiore ai 500 dollari. Sarà tutto questo sufficiente a contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel?
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2007 nel canale ProcessoriIntelAMD
Introduzione
Nel corso degli ultimi mesi l'americana AMD ha proposto sul mercato nuove versioni di processore Athlon 64 X2 costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri, sfruttando la capacità messa a disposizione dalla propria nuova Fab36 di Dresda. Questo dovrebbe permettere ad AMD di produrre processori Athlon 64 X2 a costi inferiori, mettendo a disposizione soluzioni che vantano un consumo inferiore rispetto alle corrispondenti versioni costruite con processo a 90 nanometri. AMD ha scelto tuttavia di proporre versioni di processore Athlon 64 X2 a 65 nanometri solo sino al modello 5.000+; questa decisione mira presumibilmente a sfruttare al meglio le rese produttive della Fab36 con il nuovo processo produttivo, cercando di produrre il maggior numero di cpu con questa nuova tecnologia così da minimizzare i costi.
Per le versioni superiori, dal modello 5.200+ a salire, AMD continua ad adottare la tecnologia produttiva a 90 nanometri. E' ipotizzabile che questa situazione sia destinata a cambiare solo con il debutto delle prime soluzioni Athlon 64 X2 dual e quad core basate sulla nuova architettura K10, che richiederà necessariamente l'utilizzo di tecnologia a 65 nanometri; questo, tuttavia, non avverrà prima della metà dell'anno, lasciando quindi AMD con le soluzioni Athlon 64 X2 disponibili ora almeno per altri 6 mesi, dovendo con questo contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel.
Quest'oggi AMD presenta quella che dovrebbe essere l'ultima evoluzione della serie Athlon 64 X2 basata sul tradizionale core noto con il nome in codice di K8: parliamo del modello Athlon 64 X2 6.000+, processore che vanta specifiche tecniche superiori alla cpu Athlon 64 FX62 che sino a poco fa ha rappresentato, nella famiglia di processori AMD, la proposta top di gamma per il segmento desktop.
La nuova cpu AMD è la prima per sistemi Socket AM2 a raggiungere ufficialmente la soglia di 3 GHz di clock; si tratta dello stesso valore della cpu Athlon 64 FX74 per sistemi Quad FX, presentata da AMD alla fine dello scorso mese di Novembre. Il core è lo stesso Windsor già adottato da AMD per alcuni dei processori Athlon 64 X2 e per le soluzioni Athlon 64 FX 62: la tecnologia produttiva è a 90 nanometri, con cache L2 da 1 Mbyte per ognuno dei due core integrati nel processore. Il prezzo ufficiale, ai distributori per lotti di 1.000 processori, è pari a 464 dollari USA: si tratta della cifra più bassa chiesta da AMD per una nuova soluzione top di gamma non appena immessa in commercio, che trova corrispondenza con i 999 dollari richiesti dal produttore americano per una coppia di processori Athlon 64 FX74.
La frequenza di clock di 3 GHz pone limiti a questo processore in termini di TDP: AMD dichiara un valore di 125 Watt, identico quindi a quello della soluzione Athlon 64 FX62 che ha frequenza di clock di 200 MHz inferiore e distante dagli 89 Watt massimi delle altre versioni di processore Athlon 64 X2 attualmente in commercio. Il voltaggio di alimentazione è rimasto quello di 1.35-1.4V già indicato da AMD per le altre versioni di processore Athlon 64 X2 a 90 nanometri; il controller memoria integrato utilizza un divisore pari a 8 quando si abbina a questa cpu memoria DDR2-800, con la conseguenza che la frequenza effettiva della memoria DDR2 è pari a 750 MHz e non a 800 MHz. E' questo un limite noto delle cpu Athlon 64 X2, che ricavano la frequenza di clock della memoria rispetto alla propria frequenza di funzionamento utilizzando divisori interi.